Definicija: [Z]on[a] terrestr[e] o acquatic[a] che si distingu[e] grazie alle [...] [proprie] caratteristiche geografiche, abiotiche e biotiche, interamente naturali o seminaturali.
Opomba: In senso stretto l'habitat naturale č un habitat che non ha subito modifiche sensibili ad opera dell'uomo. Esiste tuttavia un'accezione più ampia del termine - accolta, tra l'altro, dal diritto nazionale e sovranazionale (v. supra, art. 2 della direttiva habitat) - in virtù della quale con l'aggettivo "naturale" non si intende la naturalità in senso stretto, riferibile ad ambienti incontaminati dall'uomo e ormai scomparsa nei nostri ambienti, ma una situazione che si avvicina almeno potenzialmente alla naturalità classica, eventualmente anche per mezzo di interventi di rinaturazione, conservazione attiva ecc. correttamente impostati. In quest'ottica si parla dunque di habitat naturale per brevità, intendendo in realtà riferirsi tanto agli habitat interamente naturali, quanto a quelli seminaturali o naturaliformi.
Sobesedilo: L'obiettivo del presente Protocollo č quello di stabilire norme internazionali, in attuazione della Convenzione delle Alpi e tenuto conto anche degli interessi della popolazione locale, al fine di proteggere, di curare e, in quanto necessario, di ripristinare la natura e il paesaggio, in modo da assicurare durevolmente e complessivamente: l'efficienza funzionale degli ecosistemi, la conservazione degli elementi paesaggistici e delle specie animali e vegetali selvatiche insieme ai loro habitat naturali, la capacità regenerativa e la produttività durevole delle risorse naturali, nonché la diversità, la peculiarità e la bellezza del paesaggio naturale e rurale; nonché al fine di promuovere la cooperazione tra le Parti contraenti, a ciò necessaria.
Definicija: Ambiente organizzato fin dall'origine o in via di recupero spontaneo da parte dell'ecosistema naturale e non modificato quindi dall'uomo.
Sobesedilo: Le Parti contraenti possono provvedere ad eccezioni [rispetto] [a]lle disposizioni [...] [in materia di divieti di prelievo e commercio], dettate da esigenze: a) di carattere scientifico, b) di protezione della fauna, della flora selvatica o dell'ambiente naturale, c) di sanità e sicurezza pubblica, d) di prevenzione di danni economici rilevanti, in particolare per colture, allevamenti, foreste, pesca e acque.
Sobesedilo: Per determinate specie vegetali, le Parti contraenti vietano la raccolta, la collezione, la recisione, il dissotterramento o l'estirpazione delle relative piante o parti di esse nella loro stazione naturale [...].